Visualizzazione post con etichetta Disegnare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disegnare. Mostra tutti i post

mercoledì 20 gennaio 2016

Smorfie ed espressioni dei personaggi di fumetti


Vi sono alcune regole di base che possono essere seguite per caratterizzare volti ed espressioni dei personaggi dei fumetti. A queste regole si può aggiungere un semplice suggerimento che è quello di osservare la realtà; ovvero studiare le espressioni delle persone coinvolte in diverse situazioni emotive per individuarne le principali caratteristiche. Così ad esempio una persona preoccupata tende ad aggrottare la fronte, mentre una assonnata la si può vedere spesso sbadigliare.  Un aiuto può venire anche dalla lettura dei fumetti preferiti e dall'osservazione delle espressioni più usate dai personaggi, per esprimere i diversi stati d'animo.


mercoledì 28 ottobre 2015

Disegnare personaggi da fumetto

Un metodo molto semplice per imparare a creare personaggi a figura intera nello stile fumetti, è quello di schizzare a matita dei segmenti per il tronco e gli arti e poi disegnarci attorno il profilo del corpo.


Tracciare la figura base


La prima fase consiste nel tracciare con segni leggeri e a matita, i segmenti principali del corpo. Successivamente sarà più facile  cancellare i segmenti utilizzati come traccia. Per la figura base occorre disegnare il tronco leggermente più lungo della testa.  Le gambe dovrebbero essere un po' più lunghe del tronco e delle braccia.  Il segmento dei fianchi (quello orizzontale che unisce le due gambe) deve essere corto, altrimenti la figura potrebbe risultare un po' appesantita. 






giovedì 24 settembre 2015

Disegnare la faccia di un personaggio a fumetto


Imparare a disegnare le facce dei personaggi dei fumetti non è difficile, ma come per tutte le cose bisogna esercitarsi un po'.

Questo semplice esempio insegna passo dopo passo come arrivare gradualmente a disegnare il viso di un personaggio a fumetti nelle sue diverse espressioni ed angolature.


Fase 1


Su un bel foglio pulito e con una matita, potete iniziare a disegnare un cerchio e tracciare due linee perpendicolari, come nella foto.




Disegnare il naso con un piccolo ovale, dove le due linee si incrociano.  Le orecchie, si posizionano a livello del naso e gli occhi un po' più in alto del naso.



Semplicissimo vero ?

Una volta disegnati i principali dettagli si possono cancellare le due linee perpendicolari e completare la con faccia colorando con matite e pennarelli.



venerdì 4 settembre 2015

Impariamo a disegnare: la gallina

In questo post "impariamo a disegnare" un pollo in 6 semplici passi.  



Il pollo appartiene alla razza di uccelli più numerosa sul pianeta.  Un pollo può vivere mediamente da 5 a 11 anni. Nei secoli l'uomo ha adattato la specie alle proprie esigenze ed attualmente vi sono particolari razze di galline che arrivano a produrre fino a 300 uova all'anno.
I polli sono uccelli gregari e vivono insieme come un gregge. Hanno anche delle particolari forme gerarchiche interne per cui sovente se si altera l'equilibrio del pollaio non sono infrequenti risse .. Forse vi verrà in mente il detto "smettetela di fare del pollaio"  :-)) 


I polli non sono in grado di volare a lunga distanza. Quando volano lo fanno solo per esplorare l'ambiente circostante o per fuggire a qualche pericolo percepito.


Ed ora passiamo al disegno della gallina; È facilissimo, basta seguire questi 6 semplici passaggi.


1) Cominciamo a disegnare l'inizio della parte superiore del corpo del pollo

venerdì 14 agosto 2015

Impariamo a disegnare il cane

In questo post impariamo a disegnare un cane in 8 semplici passi.   Questo piccolo tutorial è veramente semplice da eseguire ed alla portata di tutti;  un passo alla volta ci permetterà di realizzare il nostro cagnolino nella posizione seduta.

A proposito di cagnolini gli ultimi dati che avevo trovato a proposito della popolazione canina è che vi siano almeno 400 milioni di cani in tutto il mondo. Io però prenderei con molle questo dato, perchè credo siano moltissimi di più.  Se il genere umano è già a quota 6 miliardi, direi che il dato si può ritenere sottostimato.  


I cani in media vivono dai 10 ai 15 anni, ma io ne ho conosciuti diversi anche di 18 anni; sono in grado di riconoscere odori particolari anche a concentrazioni quasi 100 milioni di volte inferiori rispetto a quelle rilevabioli da nasi umani.  agli umani..   La gamma di frequenza dell'udito del cane è molto estesa e va da circa 40 Hz a 60.000 Hz