![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlY7GdNmSaJTECaQURhcHGcpvIm5UxuGmLIIYCs15az72TG90m3Yv9cCqLgpUamEPV3s6VXr1mTQ5Baj_RyoaffZ037aTanzUAdp21hu4zBUQ4MD748WeDx8sP3mqE3WdYHusNe0tgaVc/s1600/Assonnato.jpg)
Vi sono alcune regole di base che possono essere seguite per caratterizzare volti ed espressioni dei personaggi dei fumetti. A queste regole si può aggiungere un semplice suggerimento che è quello di osservare la realtà; ovvero studiare le espressioni delle persone coinvolte in diverse situazioni emotive per individuarne le principali caratteristiche. Così ad esempio una persona preoccupata tende ad aggrottare la fronte, mentre una assonnata la si può vedere spesso sbadigliare. Un aiuto può venire anche dalla lettura dei fumetti preferiti e dall'osservazione delle espressioni più usate dai personaggi, per esprimere i diversi stati d'animo.