La fionda era un simpatico passatempo con cui si dilettavano i bambini in passato; non utilizzata come arma impropria, poteva diventare lo strumento per gare di tiro al bersaglio o per qualche scherzo goliardico.
Costruirsela in casa è piuttosto semplice, non servono molti materiali e, i più, si possono reperire con facilità; tutto quello che serve è un pochino di pazienza e un po’ di manualità.
La camera d’aria non può mancare tuttavia, se proprio non doveste riuscire a reperirla, potrete facilmente rimpiazzarla con un laccio emostatico; oltre alla camera d’aria serve un ramo a forcella, a forma di Y, ovvero un pezzo di ramo che si divide in due parti (naturalmente i rami devono essere molto resistenti, in caso contrario si romperebbero già durante il primo tiro). Chi ne avesse la possibilità potrebbe sempre procurarsi un robusto pezzo di legno e tramite un seghetto sagomare la struttura della fionda; in questo caso è però necessaria la presenza di un adulto che sovraintenda l’operazione o la svolga al posto del bambino.
Costruirsela in casa è piuttosto semplice, non servono molti materiali e, i più, si possono reperire con facilità; tutto quello che serve è un pochino di pazienza e un po’ di manualità.
La camera d’aria non può mancare tuttavia, se proprio non doveste riuscire a reperirla, potrete facilmente rimpiazzarla con un laccio emostatico; oltre alla camera d’aria serve un ramo a forcella, a forma di Y, ovvero un pezzo di ramo che si divide in due parti (naturalmente i rami devono essere molto resistenti, in caso contrario si romperebbero già durante il primo tiro). Chi ne avesse la possibilità potrebbe sempre procurarsi un robusto pezzo di legno e tramite un seghetto sagomare la struttura della fionda; in questo caso è però necessaria la presenza di un adulto che sovraintenda l’operazione o la svolga al posto del bambino.