Visualizzazione post con etichetta Precinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Precinema. Mostra tutti i post

sabato 11 gennaio 2025

Il prassinoscopio: un’innovazione fondamentale nella storia del precinema

Prassinoscopio

Nella storia del cinema, in particolare nel periodo definito "precinema", il prassinoscopio riveste un ruolo cruciale come naturale evoluzione dello zootropio

Questo dispositivo, inventato dal francese Émile Reynaud nel 1876 e brevettato l’anno successivo, rappresenta un notevole miglioramento nella qualità delle immagini e nell’esperienza visiva. 
La sua genialità fu riconosciuta anche all’Exposition Universelle di Parigi del 1878, dove ottenne una menzione speciale.

domenica 5 gennaio 2025

Il Precinema: immagini in movimento

Quando oggi ci rechiamo al cinema, magari per vedere un film in 3D, raramente pensiamo alla lunga strada evolutiva che ha portato alla qualità delle pellicole odierne. Eppure, prima dei fratelli Lumière, esisteva un mondo di spettacoli e invenzioni che hanno gettato le basi del cinema moderno. 

Questi strumenti, considerati oggi oggetti da collezione, rappresentano anche affascinanti passatempi per gli appassionati di storia del precinema

  • La camera oscura: la prima finestra sul mondo
  • Lanterna magica e fantasmagoria: gli spettacoli che incantano
  • Il Mondo Nuovo o scatole ottiche
  • Taumatropio, fenachistoscopio e zootropio: l'illusione del movimento
  • Prassinoscopio e teatro ottico: verso il cinema
  • Magia catottrica e Diorama