Visualizzazione post con etichetta Giochi di carte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giochi di carte. Mostra tutti i post

lunedì 9 dicembre 2024

ATM Gaming QuickStop: il gioco di società per tutti.

ATM GAMING
Se sei alla ricerca di un gioco di società semplice, rapido e divertente, ATM Gaming QuickStop è la scelta ideale. 
Perfetto per famiglie e amici, questo gioco combina creatività, riflessi e tanta voglia di ridere, regalando momenti unici e memorabili. 

ATM Gaming QuickStop, mi ha colpito per la sua capacità di unire persone di tutte le età. 
Spesso cerco giochi che possano far divertire sia i più piccoli che i nonni, senza la frustrazione di regole complicate. 

Con questo gioco ho trovato la combinazione perfetta: accessibile a tutti, ma mai banale. È adatto a giocatori dagli dieci anni in su. 

ATM Gaming QuickStop è una versione moderna e rapida del classico "Nomi, cose, città", progettata per partite veloci ma coinvolgenti.

sabato 22 marzo 2014

Cirulla, le regole di un antico gioco di carte

Tra gli antichi giochi di carte si trova la Cirulla che ha trovato le sue origini in Liguria, e si è in seguito diffusa in tutta Italia; divertente e imprevedibile, richiede l’utilizzo di un mazzo da 40 carte o, in alternativa un mazzo francesi da cui però si dovranno togliere l’8, il 9, il 10 e il jolly perché si gioca con tutti i numeri e semi dall’asso al 7, più le figure. In questo caso i denari corrispondono ai quadri, le coppe ai cuori, i bastoni ai fiori e le spade ai picche.

Le regole della Cirulla non sono molto complesse, in breve si riesce a comprenderle facilmente, vediamole.

Il numero di giocatori può variare da 2 a 8 e, in quest’ultimo caso, si gioca a coppie; dopo aver scelto il mazziere, questo mescola le carte poi inizia a distribuirle in senso orario, ogni giocatore ne riceve 3, 4 vengono messe al centro del tavolo in modo che si possa vedere il valore di ogni carta. Se al centro risultano presenti 2 assi, è necessario rifare la smazzata e ricominciare tutto da capo.


martedì 23 luglio 2013

Pinnacolo o Pinnacola, un tradizionale gioco di carte

Il Pinnacolo, altrimenti chiamato Pinnacola, è un gioco di carte che esiste ormai da molti anni e la cui diffusione e successo non accennano a diminuire; per poter partecipare a una partita occorre essere in 2 o 4 (si gioca a coppie) e i mazzi da utilizzare sono 2 di 52 carte francesi più due jolly (la matta).

Prima di iniziare si deve decidere il mazziere che avrà il compito, prima di tutto, di distribuire a ogni giocatore 13 carte (a seconda delle varianti possono variare a 15 o 19) rigorosamente coperte; le altre rimanenti dovranno essere poste al centro del tavolo a faccia in giù mentre, la prima in alto dovrà essere scoperta.

Il primo giocatore a destra del mazziere pesca una carta da quelle centrali o dal pozzo (le carte scoperte) e, se non può calare nessuna combinazione, deve metterla tra quelle che ha in mano e scartare una carta scoperta. Al contrario della maggior parte dei giochi di carte in cui si scarta (es. scala 40), le carte non vanno scartate e messe una sopra l’altra in modo da creare un mazzo parallelo ma si dispongono in fila una accanto all’altra, creando quello che viene chiamato “pozzo”.


lunedì 30 luglio 2012

Asino, Peppa Cencia, Uomo morto: giochi tradizionali con le carte

Asino o Peppa Tencia
Asino è un gioco a carte semplicissimo che, per questa ragione, può essere affrontato anche dai  bambini; il numero di partecipanti può variare da 2 fino a 20, trasformandolo così in una vera occasione di divertimento e coinvolgimento anche all’interno di compagnie molto numerose.

Una variante del gioco a carte ASINO, conosciuta in Lombardia è la PEPPA CENCIA.

Le carte da utilizzare  per ASINO sono quelle classiche che si usano per il ramino e la scala quaranta.  Con carte milanesi o francesi si gioca a Peppa Cencia, mentre con altre carte regionali o francesi si può giocare a un'altra variante ancora che si chiama UOMO NERO.

Prima di iniziare è necessario decidere il mazziere; lo si potrà fare di comune accordo o, se in questo modo non si trova una soluzione, chiedendo a chi vuol ricoprire questo ruolo di pescare una carta dal mazzo. Chi troverà la carta più alta avrà l’onore di distribuire le carte.

Il mazziere prenderà le carte (perfette sia le francesi che le italiane) e le mescolerà poi, ne toglierà una e la nasconderà in modo che nessuno possa vederla; a questo punto inizierà a distribuire le carte ai vari partecipanti finché non ne resterà neppure una. Può capitare che non tutti ne ricevano lo stesso numero ma non importa, è previsto nel gioco.

Ogni giocatore dovrà scartare le carte doppie mettendole al centro del tavolo (se un giocatore ha 2 Re, per esempio, dovrà scartarli) poi inizierà il gioco; chi ha più carte in mano sarà il primo a giocare e dovrà pescarne una dal giocatore alla sua sinistra. Se quella pescata forma una coppia con un’altra che ha già in mano allora le potrà scartare, in caso contrario dovrà tenersela.

Il giocatore alla sua destra dovrà poi fare lo stesso e così via; pian piano le carte in mano ai giocatori passeranno di mano, dall’uno all’altro, facendo si che vengano scartate quando formano delle coppie.
Naturalmente non tutte le carte saranno “accoppiate” perché una, all’inizio, è stata tolta dal mazzo e nascosta; nessuno però sa di quale si tratta e per questo diventa difficile imbrogliare.

Arriverà il momento in cui tutte le carte tranne una saranno state scartate; lo sfortunato possessore sarà non solo il perdente ma, sarà anche quello che da tutti gli altri potrà essere deriso e additato come “asino”.

Divertente e appassionante, è sconsigliato ai suscettibili che, sentendosi chiamare “asino” potrebbero arrabbiarsi; in tutti gli altri casi rimane un semplice e divertente gioco da fare in compagnia per passare del tempo in assoluto relax.

La variante “Peppa cencia”, giocata nel milanese, da giocare con le carte milanesi o francesi, prevede che vengano distribuite tutte le carte senza che nessuna venga nascosta e senza si scartino le doppie a eccezione di una Donna di Picche; al termine, perde proprio chi si ritrova tra le mani la Donna di Picche spaiata.

Esiste anche una variante chiamata “Uomo Nero”, da giocare con carte regionali o con le francesi dove, a essere scartato dovrà essere il Fante di Picche (o bastoni); al termine del gioco, il perdente sarà chi si troverà tra la mani il fante spaiato.